La sostenibilità è un fattore determinante per la crescita aziendale, ma ancora oggi alcuni imprenditori faticano a comprendere le opportunità di business che questo approccio fa emergere nel mercato.
Ma perché una Pmi dovrebbe implementare tale paradigma e trasformare la propria organizzazione?
In questo articolo ti illustrerò come la sostenibilità sia un elemento fondamentale della crescita aziendale, evidenziando i punti salienti che ho individuato nel mio mestiere d’impresa e che ho raccontato durante l’ultimo appuntamento de I Giovedì del Marketing.
L’imprenditore, il promotore del cambiamento
Quando parliamo di sostenibilità in azienda pensiamo sempre alle strategie che devono essere messe in atto, ma mai al promotore di questa chiave di svolta, che consente alle imprese di crescere consapevolmente.
Per attivare il cambiamento, infatti, serve una mente visionaria, una leadership in evoluzione: è l’imprenditore che sviluppa idee innovative e modifica la visione aziendale verso una gestione più sostenibile.
L’approccio alla sostenibilità diventa efficace se è la figura che guida l’azienda a diffondere una concezione più ampia e a spingere l’intera organizzazione a svolgere le attività in maniera più coscienziosa e attenta.
È quindi l’imprenditore il fulcro centrale di questa strategia, che non si prefissa come scopo il solo raggiungimento del successo economico, ma anche la creazione di un benessere completo per la società e per l’ambiente.
Questa capacità di raggiugere due obiettivi fondamentali, il profitto e l’impatto positivo sulla collettività, è uno dei pilastri delle Società Benefit, che si sta diffondendo anche nelle imprese che non hanno ancora assunto tale forma societaria (leggi il mio articolo dedicato alle società benefit).
Il Double Purpose, così è chiamata tale abilità, integra il risultato dell’attività imprenditoriale con il benessere della comunità e dell’ambiente, in modo che l’uno alimenti l’altro.
Nel contesto attuale sempre più aziende si prefissano tali scopi, dimostrando quanto la sostenibilità sia un fattore di crescita aziendale.
Tra queste possiamo ricordare:
- Patagonia, azienda simbolo del Double Purpose, che dal 2022 destina tutti i suoi utili alla lotta contro il cambiamento climatico, mantenendo alti i margini di profitto;
- Danone, che nel 2015 ha ottenuto la certificazione B-Corp, dimostrando che successo economico e sostenibilità possono coesistere;
- Tesla, che mette in evidenza come il perseguire un futuro più consapevole può essere anche altamente redditizio (nel 2023 ha registrato un margine operativo del 16%).
Un imprenditore che spinge la sua impresa verso la sostenibilità è un protagonista del cambiamento, che vede nell’evoluzione un’opportunità per far crescere la propria attività e per implementare uno sviluppo sostenibile a 360°.
Sostenibilità è la forza propulsiva della crescita
La sostenibilità in azienda non può più essere vista come una moda da seguire o una scelta etica dell’impresa, ma è un vero e proprio cambio di paradigma che rivoluziona il modo di gestire l’attività imprenditoriale.
Attivare tale approccio significa ridefinire il modo con cui la Pmi crea valore e si relaziona con le persone e con l’ambiente che la circonda.
Ciò non vuol dire attivare singole azioni o isolate campagne di marketing, ma trasformare il proprio core business mettendo al centro tutto ciò che riguarda la sostenibilità (te ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo).
L’azienda che fa suo questo paradigma è una Pmi che riduce l’impatto ambientale della sua attività, implementa programmi e politiche dedicate alle persone e alla loro crescita, rende la propria struttura più reattiva e implementa un’economia circolare.
Tale cambiamento crea una crescita equilibrata e rende l’impresa più attrattiva per gli investitori, che pongono maggiore attenzione verso i criteri ESG e il loro rispetto.
Una Pmi che integra la sostenibilità nella sua attività ottiene dei benefici significativi, tra cui:
- Una maggiore attrazione dei talenti, che condividono con l’azienda gli stessi valori;
- Un incremento della fedeltà da parte delle persone, che vedono un impegno concreto da parte dell’impresa;
- Un rafforzamento delle relazioni con tutti stakeholder;
- Una struttura più reattiva ai cambiamenti e alle sfide globali che emergono;
- Una reputazione aziendale forte e consolidata.
Il modello delle Società Benefit e delle imprese che attivano l’approccio alla sostenibilità a 360° sono un’onda che non si può fermare: il “fare meglio” per tutti si riflette in tutta la comunità, implementando un circolo virtuoso che si alimenta continuamente.
Sfatiamo alcuni falsi miti sulla sostenibilità
Gli effetti positivi della sostenibilità vengono limitati dalla presenza di alcuni falsi miti, che privano le aziende di opportunità importanti per il proprio business.
Il primo falso mito, e forse quello più significativo, è che l’approccio sostenibile in azienda sia molto costoso: trasformare la propria struttura comporta delle spese ingenti che non sono recuperabili.
Questa affermazione è sbagliata, perché le strategie sostenibili riducono i rischi e i costi operativi di lungo termine, rendendo il business più resiliente e proattivo.
Investire nella sostenibilità non significa solo sostenere delle spese, ma vuol dire sfruttare un’occasione per ottimizzare le risorse, per attrarre nuovi clienti interessati e consapevoli e per migliorare i margini di profitto.
Il secondo falso mito più diffuso fa riferimento al fatto che le persone non considerano determinante tale approccio nelle loro scelte d’acquisto e nel costruire relazioni solide e durature con le imprese.
In realtà ciò non è vero e lo dimostrano molti studi che evidenziano come gli individui siano più interessati alle aziende che riducono il loro impatto ambientale e che attivano programmi di welfare dedicati ai propri dipendenti.
Un altro falso mito riconducibile alla sostenibilità è che quest’ultima non genera nessun ritorno economico e limita la crescita dell’impresa.
È dimostrato dai dati resi pubblici dalle aziende sostenibili che attivare tale approccio permette di attrarre investimenti maggiori e di fidelizzare il proprio pubblico, aumentando la redditività di lungo termine.
Investire nella sostenibilità è una strategia che porta a dei ritorni economici concreti e ciò dimostra in modo evidente come il profitto e l’impegno verso la società possano andare di pari in passo.
Abbandonare questi falsi miti consentirà alle imprese di abbracciare nuove opportunità di business e crescere consapevolmente.
La sostenibilità nel nuovo palinsesto de I Giovedì del Marketing
Come avrai compreso la sostenibilità è un fattore determinante della crescita di un’azienda e integrare il suo approccio significa trasformare la propria attività in un business che prospera in modo consapevole
Proprio per questo motivo ho deciso di trattare questo argomento nel palinsesto 2025 de I Giovedì del Marketing e di fornire agli imprenditori strumenti e risorse fondamentali per comprendere meglio il paradigma della sostenibilità.
Il programma definisce una linea guida da seguire ed è ricco di appuntamenti dedicati alla crescita e allo sviluppo sostenibile delle aziende italiane.
Le basi sono state poste già nel webinar di Giovedì 5 dicembre, in cui ho affrontato il tema assieme a tre aziende che hanno fatto della sostenibilità la loro arma vincente (ascolta la registrazione).
Se anche tu vuoi integrare la sostenibilità in azienda e sfruttare al meglio le opportunità di crescita per il tuo business, contattami e scopri il mio protocollo Stra-operativo: https://straoperativo.it/