Nel mercato attuale le aziende sono chiamate ad attivare strategie sempre più incentrate sul benessere della comunità e dell’ambiente, utilizzando tecniche ad hoc come il marketing d’impatto.
Ma di che cosa si tratta? E perché è uno strumento efficace per la crescita sostenibile di una Pmi?
In questo articolo vedremo assieme una panoramica sul marketing d’impatto, i vantaggi che genera per l’impresa e come implementarlo efficacemente nella propria strategia aziendale, ottenendo risultati significativi sia per l’attività imprenditoriale, sia per la collettività.
Che cos’è il marketing d’impatto
Il marketing d’impatto è un approccio che negli ultimi tempi si è diffuso rapidamente all’interno del tessuto imprenditoriale italiano, sempre più incentrato sul benessere delle persone e del pianeta.
Noto anche come marketing a impatto sociale, è una strategia che integra gli obiettivi economici di un’impresa con il più ampio concetto di sostenibilità, coinvolgendo anche le dimensioni ambientali, sociali e di resilienza.
A differenza dei paradigmi tradizionali, focalizzati solo sulla generazione dei profitti, il marketing d’impatto punta a creare un valore condiviso per l’azienda, per la comunità e per l’ambiente.
Tale strategia risponde efficacemente alla crescente richiesta delle persone di interagire con Pmi e brand consapevoli, con cui condividere valori e costruire delle relazioni durature e solide (leggi il mio articolo dedicato al marketing di relazione).
Le imprese non sono più un’entità statica nel mercato, ma fanno parte di un ecosistema in cui le relazioni e le interazioni con il pubblico sono fondamentali per emergere e competere con successo.
Attivare campagne di comunicazione e progetti dedicati al sociale e all’ambiente, significa alimentare e consolidare i legami con la community, necessari a stimolare comportamenti virtuosi che fanno del bene alla collettività.
Integrare il marketing d’impatto all’interno della propria strategia consente alla Pmi di:
- Incrementare il valore percepito del brand, attirando persone attente a temi etici e sostenibili;
- Costruire relazioni autentiche, durature e solide con tutti gli stakeholder (clienti, dipendenti, fornitori, istituzioni e comunità);
- Rafforzare la reputazione e migliorare l’immagine aziendale;
- Aumentare le opportunità di business;
- Migliorare il posizionamento, rendendolo più responsabile e consapevole agli occhi del pubblico.
Per l’impresa, il marketing d’impatto non è solo una scelta etica che coinvolge la propria struttura, ma è anche una leva strategica fondamentale per generare una crescita sostenibile, costruire relazioni significative e creare un vantaggio competitivo di valore.

I vantaggi di una strategia vincente
Come strategia, il marketing d’impatto offre numerosi vantaggi all’impresa, che può unire business alla responsabilità degli impatti generati, comunicare la propria attività in modo trasparente e autentico e ottenere un vantaggio competitivo importante.
Integrare gli obiettivi sociali e ambientali nella propria strategia, genera una serie di benefici concreti, sia a livello di reputazione e di immagine, sia in termini di performance economica.
Sostenere una causa in modo autentico, permette all’impresa di schierarsi, di prende posizione e di agire per il bene comune, creando relazioni durature con le persone (te ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo).
Dimostrare di essere consapevoli degli effetti prodotti dalla propria attività, consente anche di diventare la prima scelta d’acquisto delle persone, incrementando la loro fedeltà e le vendite di medio e lungo periodo.
Inoltre, permette di distinguersi nel mercato e di attrarre nuovi collaboratori e nuovi partner, rendendo l’azienda più competitiva e più produttiva.
In sintesi, l’attivazione del marketing d’impatto consente all’impresa di:
- Rafforzare la brand identity, rendendo il marchio credibile, riconoscibile e coerente nel mercato;
- Aumentare la fiducia delle persone, che vedono nell’impresa un amico con cui condividere valori ed esperienze;
- Differenziarsi dalla concorrenza, attraverso un impegno concreto;
- Migliorare il coinvolgimento e la visibilità, anche in settori affini;
- Attirare talenti e investitori, sempre più attenti agli aspetti sociali e ambientali;
- Creare un valore di medio e lungo periodo, fondamentale per avere una maggiore resilienza in caso di crisi.
Come puoi vedere è un’arma potente per una Pmi, che può emergere nel mercato attraverso la sua autenticità e creare un benessere completo per la sua comunità.

Come attivare un marketing d’impatto nell’impresa
A livello strategico, il marketing d’impatto può essere integrato attivando prima di tutto un cambiamento a livello di visione imprenditoriale: l’azienda deve evidenziare i suoi valori e collegarli a una causa rilevante e coerente con la propria identità.
Non è possibile promuovere determinate azioni se il brand si basa su valori diversi o opposti; deve esserci coerenza e gli aspetti sociali e ambientali coinvolti devono essere supportati dall’essenza stessa dell’attività.
L’autenticità è fondamentale e il pubblico interagisce con la Pmi quando percepisce che il suo impegno è reale, non opportunistico e duraturo.
Il marketing d’impatto, infatti, non si realizza attivando una semplice campagna pubblicitaria, ma devono essere implementate azioni concrete, che coinvolgono l’intera attività aziendale.
Inoltre, serve una comunicazione trasparente con dati certi, risultati misurabili e testimonianze di ciò che realmente si sta facendo per il benessere della comunità e dell’ambiente.
Tali informazioni possono essere individuate attraverso i criteri ESG, il Report di sostenibilità, la Relazione d’impatto e audit esterni, che consentono una diffusione veritiera e trasparente degli effetti che l’impresa produce sulla società e sull’ambiente.
Una comunicazione chiara e veritiera genera un maggiore coinvolgimento delle persone, che si sentono parte attiva della vita aziendale e sono stimolate a mettere in pratica comportamenti virtuosi che fanno del bene alla collettività.
Con Ci Vuole Marketing ho attivato una strategia che coinvolge la sostenibilità a 360 e utilizza il marketing come attore principale del cambiamento e del benessere della comunità.
Attraverso progetti educational, come I Giovedì del Marketing, diffondo la mia cultura d’impresa e costruisco una crescita sostenibile e duratura non solo per la mia attività, ma anche per la mia comunità.
Se anche tu vuoi che la tua azienda cresca, attraverso il marketing d’impatto, contattami e scopri il mio protocollo Stra-operativo :https://protocollostraoperativo.gr8.com/