Green Marketing, una nuova strategia per le Pmi

L’ambiente e la sua salvaguardia sono diventati argomenti molto importanti nel mondo industriale, tanto da portare allo sviluppo di particolari strategie come il Green Marketing

Ma che cosa vuol dire per una Pmi applicare un marketing completamente green? E in quali insidie può incorrere?

In questo articolo vedremo assieme che cos’è il Green Marketing, come svilupparlo efficacemente senza imbattersi nel fenomeno del GreenWashing e quanto sia utile per applicare le strategie di internazionalizzazione.

Che Cos’è e Come si sviluppa una Strategia di Green Marketing

Il Green Marketing può essere definito come tutte quelle attività di marketing che evidenziano l’impegno delle aziende nel creare prodotti e servizi ecosostenibili, legati alla lotta contro la distruzione ambientale. 

In particolare possiamo definire tale strategia come l’insieme di tutte le attività messe in atto dall’impresa per contribuire a migliorare la propria sostenibilità ambientale, sia in riferimento alla produzione, sia all’interno dell’organizzazione stessa.

Il Green Marketing è molto importante per le Pmi perché permette di rispondere a una domanda sempre più attenta alle tematiche rivolte alla salvaguardia dell’ambiente

Le persone, infatti, pongono molta più attenzione a ciò che acquistano e all’impegno etico delle aziende: sono disposte a pagare un prezzo maggiore per avere beni sempre più ecosostenibili e a interagire con imprese rispettose dell’ambiente. 

Applicare il Green Marketing in azienda significa quindi:

  • Focalizzarsi sull’intera organizzazione, sviluppando una brand identity ben definita e centrata sull’impegno nel fare scelte sempre più ecologiche;
  • Realizzare processi produttivi sostenibili, utilizzando risorse rinnovabili e ponendo attenzione allo smaltimento dei rifiuti e delle emissioni di CO²;
  • Educare le persone ad abitudini di consumo e di riciclaggio più sostenibili e meno dannose per l’ambiente;
  • Utilizzare lo Storytelling per raccontare tutto il percorso che le materie prime fanno, dall’arrivo in sede fino alla realizzazione del prodotto. 

Integrare questa strategia nella tua Pmi ti consentirà di arrivare dritto al cuore delle persone, dimostrando l’effettivo impegno nell’applicare la sostenibilità nella tua attività e potrai competere ad armi pari in un mercato sempre più attento a questi temi.

Green Marketing Vs GreenWashing

Negli ultimi anni le strategie di Green Marketing si sono diffuse rapidamente, generando però un fenomeno negativo che vede lo sfruttamento dei temi ambientali per attirare il consenso delle persone e creare un’immagine non veritiera delle aziende, con il solo obiettivo di un ritorno economico. 

Tale fenomeno conosciuto come “GreenWashing” propone un’attenzione di facciata nei confronti dei temi di responsabilità sociale molto sentiti dalle comunità, ma che in realtà non sono supportati da azioni concrete da parte delle imprese. 

Le aziende, infatti, continuano a produrre utilizzando processi inquinanti e comunicano un’identità pulita e attenta alle tematiche ambientali: mostrano un’immagine non vera, basata sul falso impegno a generare delle soluzioni per ridurre il loro impatto.

Si creano delle campagne pubblicitarie, dei contenuti social, delle interviste e delle newsletter con il solo obiettivo di attirare le persone verso i propri prodotti, senza applicare vere azioni per integrare la sostenibilità nella propria produzione. 

Un’ipocrisia che però nel tempo ha trovato sempre più difficoltà: le persone sono molto più attente e sono in grado di valutare se la comunicazione diffusa sia veritiera oppure no.

È quindi fondamentale che la visione della sostenibilità passi dall’astratto al concreto, realizzando effettive azioni che permettano di ridurre l’impatto ambientale delle proprie attività produttive. 

Le imprese come la tua che vogliono integrare al loro interno l’approccio dell’Industria 5.0 (ne abbiamo parlato in questo articolo) devono applicare dei cambiamenti reali alla propria organizzazione, anche attraverso l’utilizzo di una vera strategia di Green Marketing.

Green Marketing e l’Internazionalizzazione

Come avrai compreso il Green Marketing è diventato un elemento strategico per le aziende che vogliono ritornare competitive nel proprio mercato. 

Questa strategia ben si sposa con l’Internazionalizzazione che molte Pmi hanno applicato nelle proprie organizzazioni.

Dai dati emersi dal Rapporto Sace 2022 si evidenzia che le aziende sostenibili lavorano di più nei paesi stranieri rispetto a quelle che non applicano nella propria struttura gli approcci dedicati all’ambiente. 

Molti Stati, infatti, hanno una legislazione molto più dettagliata e attenta ai temi ambientali e preferiscono lavorare con imprese la cui attività è sostenibile e certificata.

Basti pensare ai nuovi modelli dettati dall’Unione Europea con l’Industria 5.0, che mette al centro delle attività produttive l’ambiente, le persone e la resilienza economica.

Il connubio tra Green Marketing e Internazionalizzazione è dimostrato dal fatto che il fatturato sui mercati esteri delle imprese sostenibili sia superiore rispetto alle altre aziende.

Inoltre l’applicazione del paradigma della sostenibilità genera dei vantaggi molto importanti per una Pmi:

  • Incremento delle vendite globali e ampliamento del proprio pubblico di riferimento;
  • Interazione con nuovi mercati inesplorati e competitivi;
  • Aumento delle collaborazioni con fornitori e partner stranieri;
  • Ottenimento di valutazioni positive da parte degli istituti finanziari, delle società di rating e delle banche che pongono attenzione ai criteri legati all’ambiente.

È quindi un’opportunità che la tua azienda deve assolutamente sfruttare per ritornare competitiva nel mercato internazionale e diventarne la protagonista indiscussa.

Perché applicare questa strategia alla tua attività

Se sei arrivato fino a qui, vuol dire che vuoi attivare un cambiamento nella tua attività e questo deve passare anche per la sostenibilità ambientale dei processi e delle funzioni aziendali.

Realizzare una strategia di Green Marketing su misura per la tua impresa vuole dire:

  • Aumentare il suo valore sociale nella comunità;
  • Aiutare l’ambiente e attivare un’economia circolare che supporta non solo la tua impresa, ma tutta la collettività;
  • Incrementare e mantenere una reputazione positiva nel mercato;
  • Aumentare le vendite e il fatturato di medio e lungo periodo.

Attraverso i Giovedì del Marketing approfondiamo tematiche importanti, come il Green Marketing, per aiutare le aziende e i professionisti ad attivare consciamente ed efficacemente il cambiamento. 

Scopri il nuovo palinsesto 2023, ricco di seminari informativi gratuiti in cui accrescere le tue competenze sul marketing. 

Iscriviti a Giovedì del Marketing, un appuntamento al mese per essere più forte e per crescere assieme!

Share This

What's your reaction?
0Smile0Lol0Wow0Love0Sad0Angry

Leave a comment

Non perdere nessuna novità,
Iscriviti alla nostra newsletter





    © Civuolemarketing 2023.  P.I.: IT05679470657 

    Privacy Policy – Cookie Policy

    © Civuolemarketing 2023.  P.I.: IT05679470657   

    Privacy Policy – Cookie Policy