Per distinguersi dalla concorrenza un’azienda ha a disposizione la propria cultura d’impresa, che può diffondere attraverso dei contenuti interessanti e di valore, realizzati seguendo una Content Strategy ben definita.
Ma perché è importante offrire dei contenuti utili alle persone? Quali effetti genera tale strategia nella promozione dell’immagine dell’imprenditore e nel branding aziendale?
In questo articolo vedremo assieme che cos’è la Content Strategy, il suo ruolo all’interno del marketing di una Pmi, quali vantaggi genera nell’attività imprenditoriale e come costruire una strategia dei contenuti efficace per il proprio brand.
CHE COS’E’ LA CONTENT STRATEGY E IL SUO RUOLO NEL MARKETING AZIENDALE
La Content Strategy è quel insieme di pratiche e metodologie volte a pianificare, organizzare e gestire efficacemente dei contenuti digitali realizzati per comunicare e per diffondere la propria cultura d’impresa nella community di riferimento.
Più semplicemente, possiamo definirla come quella strategia che consente di attrarre, coinvolgere e fidelizzare un pubblico, attraverso la creazione di contenuti interessanti e di valore.
Il suo scopo è quello di creare un coinvolgimento emotivo nelle persone e raggiugere gli obiettivi che l’impresa si è prefissata con la sua attività.
Essa si identifica nelle fasi di analisi e di allineamento del contenuto ai fini aziendali, definendo non solo quando quest’ultimo possa essere pubblicato, ma anche i motivi e le modalità con cui diffonderlo.
Spesso viene confusa con il Content Marketing, che invece si occupa della parte più pratica, cioè della creazione e della diffusione di contenuti interessanti e di valore, con lo scopo di attrare e di spingere le persone a fare una determinata azione.
La Content Strategy si definisce, quindi, come quella strada che un’azienda deve ideare e seguire per comunicare in modo coinvolgente con il proprio pubblico e per costruire quelle relazioni significative per la sua attività.
È un’arma fondamentale per la promozione della figura imprenditoriale (Ceo Branding) e dell’azienda stessa, in quanto consente di creare una narrazione autentica per il pubblico, incrementando le opportunità di crescita del proprio business.

I VANTAGGI DELLA STRATEGIA DEI CONTENUTI
Realizzare una Content Strategy ben definita aiuta l’impresa a raggiungere gli obiettivi aziendali prefissati e a ottenere dei vantaggi importanti per la sua attività.
In particolare consente di aumentare la visibilità dell’azienda e del suo brand, che può raggiungere un pubblico più ampio e interessato, fidelizzandolo attraverso una comunicazione coinvolgente.
Inoltre, migliorando l’esperienza delle persone, tale strategia consente di aumentare notevolmente le conversioni (ad esempio le vendite online, l’iscrizione alle newsletter, ecc.).
Con la diffusione di contenuti di valore, la Pmi e il suo imprenditore possono aumentare la propria autorevolezza e diventare dei punti di riferimento non solo nel proprio mercato, ma anche negli altri settori.
Condividendo la propria esperienza e il proprio know how, i manager possono creare delle relazioni forti e durature con altri professionisti, ma anche con giovani talenti di cui possono diventare dei mentori (leggi il mio articolo dedicato alla Knowledge Sharing).
Ma oltre a questo, la Content Strategy consente di:
- Aumentare il traffico al sito web dell’imprenditore o della Pmi, grazie ai contenuti di qualità che, ottimizzati secondo le regole della Seo, attirano l’attenzione delle persone;
- Incrementare la brand awareness non solo nel mercato di riferimento, ma anche negli altri settori (te ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo);
- Attirare nuovi e potenziali clienti;
- Aumentare la fidelizzazione delle persone, che trovano nei contenuti pubblicati le soluzioni ai loro problemi;
- Rafforzare i legami con la community e consolidare la Web Reputation;
- Generare Lead di valore, utili per incrementare le vendite e per consolidare il network delle relazioni.
Costruire una strategia di contenuti ben strutturata, consentirà alla tua Pmi di emergere nel mercato e competere con successo, attraverso la diffusione della cultura d’impresa.

COME COSTRUIRE UNA CONTENT STRATEGY EFFICACE
Ora che sappiamo che cos’è e quali vantaggi genera per un’azienda e per la sua attività, vediamo assieme come costruire una Content Strategy efficace.
Il primo passo da seguire è quello di identificare gli obiettivi che vuoi raggiungere: tali risultati devono essere chiari, misurabili e analizzabili in ogni fase della strategia, attraverso particolari indicatori (KPI).
Lo step successivo è quello di individuare il tuo pubblico, comprendendone i bisogni, le passioni, le attitudini, i comportamenti e i canali digitali in cui interagisce maggiormente.
Con queste informazioni sarai in grado di delineare le tipologie di contenuti da creare e il piano editoriale che guiderà la pianificazione e la pubblicazione, definendo gli strumenti da utilizzare, le tempistiche da seguire e i temi da trattare.
Fondamentali nella Content Strategy sono i contenuti, che devono essere interessanti, emotivamente coinvolgenti e realizzati seguendo alcune regole definite.
Possono assumere la forma di articoli blog, post social, pagine web, newsletter, video pillole, guide, ebook e possono essere condivisi con la community, che può commentare e, a sua volta, condividere con altre persone.
Implementato il piano editoriale, è importante misurare gli effetti che la strategia sta generando: con l’analisi dei dati e dei KPI definiti in precedenza, sarai in grado di comprenderne l’efficacia e attivare possibili modifiche per migliorare la comunicazione.
La condivisione della conoscenza, attraverso una Content Strategy ben strutturata e in linea con i miei valori, mi ha permesso di:
- Incrementare la mia reputazione e la mia autorevolezza;
- Aumentare la mia brand awareness, non solo a livello commerciale ma anche tra i colleghi e i fornitori;
- Incrementare il mio network e le collaborazioni con altri professionisti;
- Costruire relazioni forti e durature con le persone, basate sulla fiducia e sul rispetto reciproco;
- Realizzare un’offerta di servizi più idonea ai bisogni e alle necessità delle persone e delle loro aziende.
Se anche tu vuoi costruire una Content Strategy efficace, che consenta di promuovere la tua figura e la tua attività imprenditoriale, contattami e scopri il mio protocollo Stra-operativo: https://straoperativo.it/