Come raccontare l’autenticità dell’imprenditore

Raccontare l’autenticità dell’imprenditore è ciò che consente all’impresa di emergere nel mercato e di posizionarsi in modo positivo nella mente delle persone.

Ma quali sono gli step che permettono di ideare e promuovere una narrazione autentica del proprio mestiere d’impresa? 

In questo articolo ti illustrerò i passaggi per raccontare l’autenticità della tua figura imprenditoriale, individuando fin da subito ciò che ti differenzia dagli altri professionisti e promuovendo questo valore all’interno della tua comunità.

Individuare la tua autenticità

Il primo passo per raccontare l’autenticità dell’imprenditore è quello di individuare ciò che rende unica un’impresa agli occhi del suo pubblico.

Essere consapevoli della propria unicità e della ragione per cui l’attività imprenditoriale esiste, è fondamentale per attivare una strategia che valorizzi il proprio “perché” e permetta di competere con successo in mercato saturo e complesso.

Non basta più avere un prodotto innovativo e personalizzato: le persone chiedono un qualcosa in più, che permetta di creare con la Pmi dei legami indissolubili e forti.

Quando parliamo di autenticità della figura imprenditoriale facciamo riferimento a quella promessa di fiducia che mette al centro le persone e consente di costruire un’esperienza relazionale tra l’imprenditore e il suo pubblico.

L’idea di valorizzare l’unicità deriva della “Teoria del Perché” di Simon Sinek, che afferma che le imprese possono ottenere una posizione vantaggiosa e duratura nel tempo, grazie a ciò che le rende speciali.

In base a tale paradigma, le relazioni che si costruiscono tra le aziende e la community non hanno più una struttura piramidale, ma circolare in cui il pubblico diventa parte attiva e si fidelizza attraverso la condivisione di valori comuni.

Il “perché” di un’azienda diventa, quindi, il collante dei legami che si creano nell’ecosistema e consolida la comunità attorno al brand.

Individuare la tua autenticità ti permetterà di costruire una strategia di comunicazione che mette in risalto i tratti distintivi che caratterizzano la tua Pmi e rafforzano la fiducia verso il tuo mestiere d’impresa.

Diffondendo il tuo purpose, sarai in grado di mostrare al pubblico che la tua offerta non è solo l’insieme di prodotti che produci, ma un’essenza composta da valori e da motivazioni forti che vi accumunano (te ne ho parlato nel dettaglio in questo articolo).

Creare il racconto dell’autenticità dell’imprenditore

Il secondo passo da seguire per raccontare l’autenticità dell’imprenditore è ideare la storia del proprio mestiere d’impresa.

La figura imprenditoriale e la sua unicità possono essere raccontati attraverso una narrazione autentica, che consente di diffondere il proprio valore unico e di incrementare la fiducia verso l’azienda.

Costruire il proprio racconto significa narrare la Pmi e il suo brand, con lo scopo di comunicare i valori, la mission e la vision, creando un coinvolgimento emotivo che rafforza e consolida i legami con le persone.

L’obiettivo è quello di costruire connessioni e trasmettere messaggi importanti legati all’unicità che l’impresa possiede, comunicando alla propria community un’identità forte e coerente.

È dunque una narrazione attenta e coinvolgente, che permette di connettersi con tutte le persone che interagiscono con la Pmi e di diffondere la cultura d’impresa nella propria comunità.

Essere consapevole della tua autenticità ti consentirà di ideare una narrativa dal forte impatto, che metterà in risalto la mission e la vision aziendale, attraverso i valori che le guidano (scopri come ideare un corporate storytelling per la tua impresa).

Con tale strategia la tua azienda potrà coinvolgere le persone, emozionarle e accompagnarle lungo tutto il loro percorso, passando dal riconoscimento identitario con il tuo brand, alla condivisione di valori e degli obiettivi socialmente sostenibili.

Ciò ti permetterà di costruire un posizionamento positivo nella mente del pubblico e di consolidare la reputazione e la fiducia che la comunità possiede verso il tuo mestiere d’impresa.

Comprendere chi è il pubblico a cui rivolgersi

Dopo aver individuato il valore unico che contraddistingue la Pmi e costruito il racconto della sua autenticità, è necessario comprendere il pubblico a cui rivolgere questa narrazione.

Raccontare l’autenticità dell’imprenditore risulta una strategia efficace quando quest’ultima è indirizzata a una community interessata e attenta, che vuole creare relazioni significative con l’azienda e il suo imprenditore.

Conoscere le persone a cui ci si vuole rivolgere è importante per indirizzare al meglio la narrazione autentica, in modo da divulgare efficacemente la propria cultura d’impresa e rafforzare la fiducia.

Il pubblico da coinvolgere è ampio e comprende:

  • Le persone che acquistano i prodotti o che possono essere interessate all’azienda e che vengono coinvolte emotivamente dal racconto;
  • I dipendenti e i collaboratori con cui si condivide gli obiettivi e il senso di appartenenza al gruppo;
  • Gli altri professionisti, le organizzazioni e le istituzioni che possiedono alcuni valori comuni con la Pmi e che interagiscono con l’imprenditore attraverso eventi, rapporti istituzionali e commerciali.

Per rendere maggiormente efficace la divulgazione della propria unicità, la tua azienda dovrà comprendere chi è il suo pubblico e costruire un racconto del suo “perché” che sia d’impatto e coinvolga emotivamente ogni singola persona.

In questo modo la sua narrazione autentica creerà una solida e forte fiducia, che le permetterà di distinguersi nel mercato e di sfruttare al meglio le opportunità di business che emergono.

Dove raccontare l’autenticità dell‘imprenditore

L’ultimo passo da seguire per raccontare l’autenticità dell’imprenditore in modo efficace è quello di individuare i canali di comunicazione in cui divulgare la narrazione autentica.

La scelta dovrà ricadere su quelle piattaforme in cui il pubblico è maggiormente presente e l’impresa comunica in modo continuo e coinvolgente.

Tali mezzi possono essere riconducibili alla comunicazione tradizionale, come gli eventi, la carta stampata e la radio, in cui avviene un contatto diretto tra l’imprenditore e le persone.

Oppure riguardare i canali digitali, che hanno aperto le porte a un mondo privo di confini temporali e geografici, ricco di opportunità da sfruttare per far crescere il proprio business.

I social network sono le piattaforme più performanti a livello di narrazione e consentono all’impresa di diffondere il proprio racconto e divulgare le proprie conoscenze ed esperienze a un pubblico più ampio.

Per promuovere la propria unicità in modo efficace, la tua impresa dovrà presidiare i canali più in linea con la sua essenza e con la sua comunità, costruendo contenuti interessanti, di valore e che coinvolgono emotivamente.

Dovrai, quindi, comprendere qual è il tuo capitale narrativo e utilizzarlo per costruire dei rapporti duraturi e per differenziarti dalla concorrenza.

Questa è la strada che ho seguito negli ultimi anni per creare una comunicazione che mettesse in risalto il mio “perché”, anche attraverso progetti educational come “I Giovedì del Marketing”.

Ciò mi ha permesso di costruire nel tempo delle relazioni significative, sia con altre imprese, sia con la comunità del mio territorio, con cui condivido iniziative e progetti per ricercare un benessere collettivo completo e duraturo.

Se anche tu vuoi raccontare l’autenticità della tua figura imprenditoriale e sfruttare al meglio le opportunità di crescita per il tuo business, contattami e scopri il mio protocollo Stra-operativo: https://protocollostraoperativo.gr8.com/

Share This

What's your reaction?
0Smile0Lol0Wow0Love0Sad0Angry

Leave a comment

Non perdere nessuna novità,
Iscriviti alla nostra newsletter





    © Civuolemarketing 2025.  P.I.: IT06237560658 Privacy Policy – Cookie Policy

    © Civuolemarketing 2025.  P.I.: IT05679470657   

    Privacy Policy – Cookie Policy